Italia
Preferiti
Pianifica
Condividi
Indicazioni stradali
Il Monumento alla Resistenza e alla Pace, eretto nel 1998, combina resti delle rovine di guerra e opere d’arte; e rappresenta un luogo di memoria centrale per l’antifascismo viareggino.
In largo Risorgimento, nel Parco XVI settembre (data della Liberazione di Viareggio), sorge il Monumento alla Resistenza e alla Pace, edificato, a cura dell’Amministrazione comunale, nel settembre 1998, là dove, nel settembre 1944, passarono le forze alleate e partigiane per liberare la città.
Il monumento, progettato dall’architetto Bruno Belluomini e donato alla città dal Comitato versiliese dell’ANPI, comprende alcune colonne recuperate dalle macerie del vecchio Municipio distrutto dai bombardamenti del maggio 1944, innalzate su un basamento circolare; questo è attraversato da una parete in cui è aperto un varco rettangolare, la “porta della libertà”; sulla parete è collocato un mosaico dell’artista belga Jean-Michel Folon, la “Colomba della Pace” e sono riprodotti i versi di Salvatore Quasimodo: "E come potevamo noi cantare con i piedi stranieri sopra il cuore?”.
Indirizzo
Parco XVI settembre, Largo Risorgimento, 55049 Viareggio